Di cosa si tratta?
Secondo l’Accorso Stato-Regioni 7 luglio 2016 i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione hanno l’obbligo di aggiornare i Moduli B, per un totale di 40 ore ogni 5 anni. Come recita il suddetto Accordo, “l’aggiornamento non deve essere di carattere generale o mera riproduzione di argomenti e contenuti già proposti nei corsi base ma deve trattare evoluzioni, innovazioni, applicazioni pratiche e approfondimenti collegati al contesto produttivo e ai rischi specifici del settore2.
In particolare tale aggiornamento dovrà trattare:
- Aspetti giuridico-normativi e tecnico-organizzativi
- Sistemi di gestione e processi organizzativi
- Fonti di rischio specifiche dell’attività lavorativa o del settore produttivo dove viene esercitato il ruolo
- Tecniche di comunicazione, volte all’informazione e formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Di cosa si occupa?
Definito dal D.Lgs. 81/08 come “la persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’articolo 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi, il RSPP rappresenta il “consulente” cui Datore di Lavoro si rivolge per l’esatta applicazione della normativa di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Non solo, questa figura rappresenta il cardine su cui ruota l’intera impalcatura del complesso di relazioni ed interazioni fra le figure aziendali al loro interno e verso gli enti esterni come: enti governativi di controllo, appaltatori, clienti e fornitori.
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione deve ottemperare ai seguenti compiti:
- Valutazione dei rischi
- Indicazione delle misure di prevenzione e protezione
- Programma di attuazione
- Elaborazione e aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi.
Come si svolge il corso?
Il corso erogato in modalità frontale è volto a favorire l’apprendimento attivo dei partecipanti attraverso tecniche e strumenti per la formazione della figura professionale.
Chi insegna?
Docenti laureati in Ingegneria cureranno lo svolgimento di attività in maniera estremamente mirata e professionale. Il corpo docenti tratterà con competenza e disponibilità ogni materia prevista garantendo, così, la giusta formazione del futuro Coordinatore della Sicurezza.
I docenti del corso di Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione e di Esecuzione sono i seguenti:
- Docente: Prof Ing. Pasquale Natale
- Docente: Ing. Angela Volpe
- Docente: Ing. Pio Iovane
- Docente: Ing. Mario Di Nardo
Cosa si studia?
Il modulo è finalizzato a far acquisire una specifica conoscenza relativa alla normativa generale in tema di igiene e sicurezza del lavoro e a quella relativa ai cantieri temporanei e mobili e ai lavori in quota; analizzare i rischi presenti all’interno del cantiere, gli aspetti relativi all’organizzazione e la gestione del cantiere e le modalità di scelta e dell’utilizzo dei DPI; stilare PSC, POS e PIMUS.
Nello specifico le tematiche affrontate saranno
Modulo 1: Metodologico – Organizzativo
- I contenuti minimi del Piano di Sicurezza e Coordinamento, del Piano Sostitutivo di Sicurezza e del piano Operativo di Sicurezza.
- I criteri metodologici per: l’elaborazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento e l’integrazione dei Piani operativi di Sicurezza ed il fascicolo; l’elaborazione del Piano Operativo di Sicurezza; l’elaborazione del fascicolo; l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi; la stima dei costi della sicurezza.
- Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione dei problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership.
- I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Modulo 2: Pratico
- Esempi di Piano d Sicurezza e Coordinamento: presentazione dei progetti, discussione sull’analisi dei rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni e alle loro interferenze.
- Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento ai rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni e alle loro interferenze. Lavori di gruppo.
- Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza.
- Esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piani di Sicurezza e Coordinamento.
- Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione.
Il valore del corso
La nostra offerta formativa garantirà una completa e valida formazione, rispettosa della normativa di riferimento.
L’ARES – Associazione Ricerca e Sviluppo, ente di formazione accreditato presso il CNI – Consiglio Nazionale degli Ingegneri, ha organizzato il corso di aggiornamento presso la sede sita in Via Medina 5, Palazzo Carafa di Nocera – 80133 Napoli.
Le lezioni sono previste dal 17/11/2018 al 01/12/2018, il venerdì pomeriggio e il sabato mattina e pomeriggio.
Formazione CNI – Corso Rspp Modulo B
Per avere maggiori informazioni circa i costi e le modalità di iscrizione contattaci ai numeri:
Telefono: 081/5704220 – Mobile con Whatsapp : 3929164153
Oppure inviaci una mail al nostro indirizzo: ares@infoares.it
Oppure visita la nostra pagina Facebook :